Il Progetto PM3 ha come oggetto lo sviluppo delle tecnologie innovative abilitanti per la realizzazione di un micro-satellite avanzato modulare e multi-missione, con possibilità di alloggiamento di Payload (P/L) multipli interoperabili.
Il Progetto PM3 ha come oggetto lo sviluppo delle tecnologie innovative abilitanti per la realizzazione di un micro-satellite avanzato modulare e multi-missione, con possibilità di alloggiamento di Payload (P/L) multipli interoperabili.
La SAM-Società Aerospaziale Mediterranea fa parte dello SKA «Dish Consortium», dedicato allo sviluppo di radiotelescopi a media ed alta frequenza. SAM è responsabile della progettazione e lo sviluppo del “Feed Indexer” componente elettromeccanico che è l’unico elemento della struttura che non è realizzato in Cina. Il primo prototipo dell’antenna è stato presentato a febbraio 2018 a Shijiazhuang, in Cina. Tale prototipo sta producendo i primi dati scientifici. Un secondo Feed Indexer è stato prodotto e inviato in Sud Africa dove è in corso la fase di assemblaggio del secondo prototipo (SKA-MPI) dell’intero radiotelescopio.
Articolo pubblicato da Il Denaro il 9 settembre 2016
Articolo pubblicato su Il Sole 24 ore del 23 maggio 2016
Articolo pubblicato da Il Denaro l’11 aprile 2015
Oggi 21 luglio 2017 a Mainz, Germania, si è tenuta la cerimonia di firma del Teaming Agreement fra la Società Aerospaziale Mediterranea, l’istituto di ricerca cinese CETC54 e la MT Mechatronics, per la partecipazione congiunta alla Fase 1 del progetto SKA, il più grande radio telescopio del mondo.